
[wp_ad_camp_3]
CASERTA. L’11 ottobre, alle 10, nell’aula magna dell’Iti-Ls Francesco Giordani di Caserta sarà presentato il video documentario Lumi per una Bellezza invisibile: l’Acquedotto Carolino e la sua ombrata straordinarietà, uno dei prodotti finali del più ampio progetto per il quale l’istituto, diretto da Antonella Serpico, è stato inserito nella lista delle scuole italiane associate all’Unesco per l’anno scolastico 2016/17. Allevento parteciperanno, tra gli altri, il direttore della Reggia, Mauro Felicori, e i funzionari Leonardo Ancona, responsabile del Parco e dellAcquedotto Carolino, e Vincenzo Mazzarella, responsabile della Promozione culturale e dei Servizi educativi del sito. Il video ripercorre i 38 chilometri del tracciato dell’acquedotto, restituendo in maniera autentica, i fatti più significativi relativi alla sua costruzione, tratti dalle lettere vanvitelliane. La narrazione è stata affidata allattore casertano Tony Laudadio. All’intero progetto hanno lavorato oltre 60 ragazzi, con la direzione della professoressa Rita Raucci e con la collaborazione dei professori Francesco Ocarino, Francesco Colussi e Basilio Bollecchino. Lo scopo era quello di valorizzazione di un’opera monumentale straordinaria, che, nella pratica, risulta generalmente ignorata. Si è, dunque, partiti da una consapevole riscoperta della struttura architettonica per arrivare, attraverso un’intensa attività di ricerca e studio dei vari aspetti storico artistici, ad uno strumento divulgativo che contribuisse a tirare fuori dallombra il meraviglioso capolavoro vanvitelliano.