
È il primo concerto dalla fine del lockdown, avrà luogo in provincia di Caserta.
La luna sarà anche un osso secco ma finalmente risplenderà intensa e maestosa. Dopo aver pubblicato il loro nuovo album in piena pandemia – era il 3 aprile – e dopo aver dovuto cancellare diverse date italiane, nonché un tour in terra di Cina, finalmente i Corde Oblique presenteranno dal vivo “The Moon is a dry bone”. Sul palco, ci saranno Riccardo Prencipe, mente e chitarra del progetto partenopeo, la cantante Rita Saviano e il violinista Edo Notarloberti. L’appuntamento è per il 31 luglio al cocktail bar Pashà a Bellona, nel casertano. Sarà la prima presentazione ufficiale di “The Moon is a dry bone”, pubblicato dall’etichetta tedesca Dark Vinyl Records e ottimamente accolto dalla critica di settore: Michelangelo Iossa del Corriere del Mezzogiorno lo ha definito una “ideale celebrazione di vent’anni di musica”, mentre secondo Federico Vacalebre de Il Mattino, il disco “mostra il percorso orgogliosamente ondivago di una formazione anomala, coraggiosa, abituata a girare in concerto l’Europa come la Cina, e destinata a sorprenderci ancora.” Afferma Riccardo Prencipe: “Finalmente riusciamo a portare dal vivo le nostre nuove composizioni, siamo curiosi delle reazioni del pubblico. Ma non mancheremo di suonare anche diversi pezzi dei nostri album passati”. L’appuntamento è quindi per il 31 luglio al Pashà di Bellona (CE), ingresso libero. Lo avete segnato in agenda?
EVENTO Facebook: https://www.facebook.com/events/1439729849555514/
GUARDA il VIDEO di “The Moon is a dry bone”, il singolo omonimo del nuovo album dei Corde Oblique: https://www.youtube.com/watch?v=5QCQTmMSmF8