
[the_ad id=”13219″]
Il Comitato “Città Viva” coordina una serie di associazioni, firmatarie del presente comunicato, che da anni si batte per rendere fruibile gli spazi pubblici abbandonati di questa città. Caserta ha tanti immobili pubblici dismessi, abbandonati, lasciati marcire nel degrado; ma ha anche un grande bisogno di spazi sociali, di luoghi dove i minori possano crescere lontano dalla strada e dai centri scommesse, di luoghi dove i cittadini possano organizzarsi e contribuire al miglioramento della propria città.
«Noi ci proponiamo pubblicamente per riqualificare uno di questi spazi dal punto di vista sociale e strutturale. – dichiarano i fondatori dell’associazione – Ci proponiamo di amarli, di curarli, di riportarli alla pubblica fruizione per il bene comune, senza alcuno scopo di lucro, ed abbiamo una proposta concreta e sostenibile economicamente. Intendiamo partecipare ad un Bando della Fondazione Con il Sud che mette a disposizione dei fondi per ristrutturare uno spazio sociale, dove svolgere attività in favore di minori e delle loro famiglie. Occorre tener conto che il finanziamento minimo di questo progetto è di 250.000 euro: pertanto, vi sarebbero fino a un massimo di circa 70.000 euro coi quali potremmo ristrutturare e mettere a posto l’Ex Asilo di Via Barducci o l’Ex Biblioteca di Via Roma, vicini alle nostre attività, al momento abbandonati e per quali non c’è alcuna ipotesi d’uso.
Proponiamo, perciò, al Sindaco e all’Amministrazione Comunale di aderire al nostro progetto assegnando uno di questi due spazi alla cura della rete che si propone di gestirlo e riqualificarlo, cogliendo così un’opportunità enorme e storica per la nostra città. Al progetto parteciperanno anche delle scuole della città: speriamo così di continuare il percorso di rete che si avviato attraverso la stipula del protocollo sul Piedibus tra associazioni, amministrazione ed istituti scolastici.
La scadenza del bando però è vicina: l’8 febbraio. Occorre perciò essere tempestivi e conseguenziali. Diverse sono le realtà favorevoli a questa possibilità: il Direttore della Caritas, Don Antonello Giannotti, dichiara che “questa collaborazione dell’Amministrazione Comunale con la città sarebbe tutta a beneficio di Caserta, che finalmente si vedrebbe restituito un bene pubblico per rispondere ai grandi bisogni che affliggono la nostra città”. Don Nicola Lombardi, dell’ISSR San Pietro e Presidente dell’Ass.ne Amici di Giuseppe dichiara che “questo progetto è l’occasione che Caserta aspetta da tanto, e mette l’Amministrazione Comunale nelle condizioni di ristrutturare un bene pubblico senza gravare sulle casse del Comune”.
Insomma, presentare questo progetto comporta molto da guadagnare, nulla da perdere. Ci auguriamo che il Sindaco e l’Amministrazione in tempi brevi diano il proprio assenso alla partecipazione, in modo da rendere concreto questo primo tentativo».
Ecco l’elenco delle associazioni favorevoli alla riqualificazione pubblica di uno dei due spazi sopra citati:
COMITATO CITTA’ VIVA – CENTRO SOCIALE EX CANAPIFICIO – CARITAS DIOCESANA DI CASERTA – MIGRANTES – ASSOCIAZIONE “STELLA DEL SUD” – LABORATORIO ARTISTICO “KALIFOO GROUND” – ASS.NE DEI SENEGALESI DI CASERTA – ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE “S. PIETRO” – ASS.NE “AMICI DI GIUSEPPE”.
[the_ad id=”19973″]