
Una partnership con la quale contribuire allo sviluppo del territorio, delle sue istituzioni e
delle sue aziende, stimolando la cultura dell’innovazione economica, manageriale e
sociale mediante attività di ricerca, di informazione e divulgazione. Con questi obiettivi è
stato firmato a Capua, presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della
Campania “Luigi Vanvitelli”, un protocollo d’intesa tra lo stesso Dipartimento e
Confindustria Caserta. Alla firma erano presenti la Direttrice del Dipartimento, Maria
Antonia Ciocia, e il Presidente di Confindustria Caserta, Beniamino Schiavone,
accompagnato dal Vicepresidente con Delega alla Cultura d’Impresa, Adolfo Bottazzo, e
dal Direttore Generale, Lorenzo Chiello.
Numerose saranno le attività svolte per l’attuazione del protocollo. In primo luogo, il
Dipartimento, nell’ambito dell’azione effettuata dal Comitato di Indirizzo, consulterà
regolarmente Confindustria Caserta per adeguare l’offerta formativa sulla base delle
esigenze della domanda e dei fabbisogni di professionalità nel mercato. Inoltre, la sinergia
sarà rafforzata anche dalla definizione di stage curriculari che gli studenti potranno
effettuare direttamente nelle aziende della provincia di Caserta e dall’individuazione di
temi per tesi di laurea che analizzino casi reali di interesse delle imprese.
Dipartimento di Economia e Confindustria Caserta, poi, realizzeranno attività congiunte di
analisi, ricerca e studio dell’economia e delle imprese del territorio o su temi di particolare
rilevanza per il sistema confindustriale e azioni info-formative, volte ad una migliore
comprensione e divulgazione di tematiche innovative. Infine, saranno organizzate giornate
di studio ed incontri mirati su argomenti importanti e di attualità.
“Siamo particolarmente lieti di aver siglato questo protocollo d’intesa che punta a
rafforzare la collaborazione operativa tra le due Istituzioni – ha spiegato il Presidente di
Confindustria Caserta, Beniamino Schiavone –. La qualità del Dipartimento di Economia,
unita alla visione del corpo docente, sarà un valido supporto alle filiere produttive,
impegnate nell’affermare la ripresa dalla crisi pandemica. Questa sinergia darà un
importante contributo alle aziende e, al tempo stesso, fornirà opportunità di lavoro ai
giovani del nostro territorio, contribuendone al rilancio.”
“Il rapporto tra imprese e università – ha aggiunto il Vicepresidente di Confindustria
Caserta con delega alla Cultura d’Impresa, Adolfo Bottazzo – è di fondamentale
importanza. Gli imprenditori hanno bisogno di interfacciarsi con un osservatorio privilegiato
quale il Dipartimento di Economia e di poter immaginare un percorso di crescita che porti
alla realizzazione di attività comuni e alla nascita di idee innovative, che possano
determinare un concreto processo di sviluppo del territorio”.
“Il Dipartimento – ha dichiarato la Direttrice, Maria Antonia Ciocia – con grande
soddisfazione risponde a questa istanza del territorio, che contribuirà allo svolgimento
della funzione istituzionale di particolare rilevanza strategica in questo momento storico.
La sinergia sarà finalizzata a cogliere le opportunità di formazione e ricerca che il mondo
dell’industria manifesterà attraverso incontri, stages, convegni e dialoghi che rivestiranno
notevole rilevanza nella dinamica relazionale e nell’arricchimento culturale.
In questa fase è di fondamentale valenza la diffusione della cultura della sostenibilità a tutti i livelli di intervento. L’accordo odierno va anche in questo senso e il Dipartimento di Economia è pronto ad affrontare la svolta.”