
La Formazione come percorso strategico per lo sviluppo individuale, professionale e imprenditoriale.
Caserta. Grande successo per l’intervento sulla tematica del lavoro in Regione Campania che si è svolto nel pomeriggio di ieri alla scuola di formazione Canzano M&M srl
Una sala gremita ha assistito all’appuntamento che si è proposto l’obiettivo di fotografare i dati dello sviluppo occupazionale favorito dalla Regione Campania.
Prima di esporre tutte le notizie relative all’ideazione ed alle modalità di sviluppo del Piano per il Lavoro, l’Assessore Regionale al Lavoro, Dott.ssa Sonia Palmeri. ha voluto rimarcare l’azione benefica del governo De Luca sul tema dello sviluppo del lavoro e del contrasto alla disoccupazione.
Fondamentale è stato il passaggio relativo alla misura “Garanzia Giovani” ed agli incentivi per la creazione di nuove imprese: in totale sono state ben 84.245 le unità che hanno aderito al programma di “Garanzia Giovani“, impiegati nel triennio 2014-2017 in tirocini, formazione, assunzione, mentre gli incentivi per la creazione di nuove piccole aziende, considerando le misure “Garanzia In“, “Resto al Sud” e “Ricomincio da me“, hanno favorito la nascita di ben 1.827 nuove piccole imprese.
Chiariti questi punti, la Palmeri ha descritto la progettualità del Piano per il Lavoro che risponde sostanzialmente a due necessità: quella occupazionale ovviamente e quella relativa alla ristrutturazione della macchina amministrativa sia in termini numerici che tecnici.
L’incontro si è concluso con il saluto e i ringraziamenti delle responsabili del giovane ente di formazione casertano, Mariella Canzano e Margherita Canzano, sottolineando che la formazione, per coloro che si accingono ad entrare nel mondo del lavoro, permette di acquisire le giuste conoscenze richieste dalle imprese e di conseguenza permette di arricchirsi di competenze professionali e capacità che possono essere la carta vincente per valorizzare la loro candidatura e “offerta” al mercato del lavoro.
“L’acquisizione di nuove skills (competenze) e professionalità da parte delle risorse umane delle organizzazioni industriali, pubbliche e di servizi, diventa oggi una leva strategica, un vantaggio indispensabile per rimanere competitivi sul mercato, aumentare il livello di soddisfazione dell’utente/cliente e affrontare con competenze e capacità le nuove sfide che le imprese dovranno affrontare in futuro – ha dichiarato la dottoressa Mariella Canzano –
La formazione professionale rappresenta per l’impresa, lo strumento strategico per acquisire la forza per competere, l’arma vincente per espandersi in nuovi settori e mercati, grazie alle competenze specifiche e professionali di ciascuna persona coinvolta nel processo di crescita dell’organizzazione,
ponendosi come obiettivo quello di trasferire e adeguare le competenze richieste dall’ organizzazione ai neo-assunti e in generale a tutti i lavoratori dell’organizzazione chiamati ad un processo di evoluzione professionale“.