
Caserta. Dal 1° febbraio 2025 cambia tutto per gli autoriparatori italiani. Con l’entrata in vigore dell’obbligo della certificazione SERMI (Security-Related Repair and Maintenance Information), chi opera su sistemi di sicurezza dei veicoli dovrà essere autorizzato secondo un preciso iter normativo europeo. Un passaggio cruciale per garantire sicurezza, trasparenza e tracciabilità in un settore sempre più tecnologico.
La certificazione diventa necessaria per interventi che riguardano componenti sensibili come la codifica e programmazione delle chiavi, la gestione dei sistemi antifurto e delle centraline, la diagnosi da remoto su sistemi di protezione e tutte le operazioni legate al sistema immobilizer, come la centralina motore o il cambio automatico. Non si tratta di una semplice formalità burocratica: il SERMI serve a impedire accessi non autorizzati a dati riservati del veicolo, riducendo i rischi di furti, manomissioni o interventi non conformi.
La portata della nuova regolamentazione è ampia e riguarda non solo le officine meccaniche e i centri di revisione, ma anche fornitori di attrezzature diagnostiche, editori di manuali tecnici, enti di formazione e servizi di soccorso stradale. Ogni impresa dovrà ottenere un’autorizzazione generale, e ogni tecnico dovrà essere certificato individualmente. La validità del certificato è di cinque anni e viene rilasciato da organismi accreditati (CAB) dopo verifiche documentali e ispezioni in loco.
In questo momento di transizione, Casartigiani Caserta si conferma punto di riferimento per gli autoriparatori locali. L’associazione ha messo in campo una serie di iniziative concrete per accompagnare le imprese nell’adeguamento alla normativa: assistenza tecnica e burocratica, formazione continua su strumenti e procedure, aggiornamenti costanti e collaborazioni strategiche con enti certificatori per ottenere condizioni agevolate.
Proprio in quest’ottica, il 15 aprile 2025 Casartigiani Caserta ha firmato una convenzione con RINA SERVICES S.p.A., ente accreditato per il rilascio della certificazione SERMI. Un accordo che punta a garantire accessibilità e sostenibilità del percorso anche alle piccole officine, che spesso rischiano di essere penalizzate nei grandi cambiamenti del settore.
Per molti autoriparatori, la normativa SERMI potrebbe sembrare un ostacolo iniziale. Ma è anche un’opportunità per qualificarsi, distinguersi e aumentare la fiducia dei clienti. In un mercato sempre più digitalizzato, la certificazione sarà un biglietto da visita essenziale. Casartigiani Caserta è pronta ad accompagnare ogni impresa lungo questo percorso, con la consapevolezza che innovazione e sicurezza non possono prescindere da competenza e responsabilità.
Per informazioni e consulenze: CASARTIGIANI Caserta – Via Renella, 91 – 81100 Caserta. Telefono 0823 155 85 65 – Email: casartigiani.caserta@gmail.com.