Giovani attori casertani scelti per lo spettacolo finale della Coppa Europa per Club di...
CASERTA – Mentre è lo Steaua Bucarest a portare a casa la vittoria della Coppa Europa per Club di Spada Femminile sono i giovanissimi...
La Medea di Euripide stupisce nella rilettura di Gabriele Lavia al Mercadante di Napoli
Amore, passione, tradimento, figli, lacrime, forza, grida, sangue, carne, vendetta. Se volessi tradurla in sole dieci parole – una nuvola di tags molto social – sarebbe così descrivibile la Medea adattata e diretta da Gabriele Lavia ed andata in scena dal 17 febbraio e fino a ieri al Teatro Mercadante di Napoli come parte del cartellone 2016/17 del Teatro Nazionale.
Conclusa la due giorni di teatro dedicata ad Eduardo De Filipppo dal progetto Traduzione&Tradizione
CASERTA – Con il monologo di Filumena Marturano interpretato da Tina Gesumaria, L’ultimo pezzo di cotone di zucchero con Giovanni Allocca e Prova d’attore...
Traduzione&Ttradizione presenta «Un giorno da teatro». Una intera serata nel segno di Eduardo
CASERTA – Dopo il grande successo di Luigi De Filippo e del suo Il berretto a sonagli di giovedì scorso, prosegue, domani, l’iniziativa Pensando...
Luigi De Filippo incanta il Comunale di Caserta. Il suo «Berretto a sonagli» per...
Luigi De Filippo incanta il pubblico del Comunale di Caserta con Il berretto a sonagli messo in scena ieri sera come speciale anteprima per il laboratorio del progetto Traduzione&Tradizione, diretto da Patrizio Ranieri Ciu, nell’ambito dell’iniziativa Pensando Eduardo.
Pensando Eduardo. Il progetto Traduzione&Tradizione porta in scena Luigi De Filippo ne «Il berretto...
Andrà in scena questa sera, alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale di Caserta – nell’ambito del progetto Traduzione&Tradizione, diretto da Patrizio Ranieri Ciu – Luigi De Filippo, ultimo erede di una dinastia artistica unica nel suo genere, con la speciale edizione de il Il berretto a sonagli, versione napoletana di Eduardo del celebre testo di Pirandello che, tra dramma ed opera buffa, pone l’individuo in un infinito e complicato gioco delle parti.
Pensando Eduardo. Il pogetto Traduzione&Tradizione onora il maestro De Filippo
Peppino, Titina, Eduardo. In loro onore il progetto Traduzione & Tradizione, diretto da Patrizio Ranieri Ciu, propone Pensando Eduardo, una iniziativa che raccoglie temi e principi che l’imperatore del teatro italiano concentrò all’indirizzo di un’unica direzione: la rappresentazione della realtà.
Laudadio, Schiano e Saltarelli in «Dolore sotto chiave». Un Eduardo De Filippo rivisto e...
Dolore sotto chiave e Pericolosamente. Tony Laudadio, Giampiero Schiano e Luciano Saltarelli mettono in scena, sotto l’egida di uno dei nomi più importanti del teatro italiano ed internazionale – Teatri Uniti – due atti unici di Eduardo De Filippo, insieme ad un prologo da I pensionati della memoria di Luigi Pirandello, guidati dalla regia di Francesco Saponaro.
Isa Danieli e Lello Arena in un «Sogno di una notte di mezza estate»...
Isa Danieli e Lello Arena. Un letto. Il perimetro di un antico palazzo napoletano (più o meno, diciamo, suggestione di un antico palazzo napoletano). Tutt’intorno, onirica, la storia di Shakespeare, una tra le più amate, il Sogno di una notte di mezza estate.
Le prime foto inedite della performance «Deportati» a Caserta
Ecco le inedite foto della rappresentazione itinerante «Deportati», dalle Circo/Stanze di Teatro che contraddistinguono il progetto Traduzione & Tradizione presso il Teatro Comunale di Caserta.