
‘A piedi scalzi’ è la prima raccolta Nakanisoto di Pietro Tartamella. Poeta sperimentale, giornalista, scrittore, artista di strada, lettore professionista, promotore di iniziative culturali, voce narrante di molti audiovisivi e documentari a carattere storico-scientifico-culturale, ma soprattutto Raccontastorie, Tartamella dal 2001 collabora con il Progetto Internazionale ‘MUS-E’ con percorsi didattici sull’affabulazione, la lettura creativa, la scrittura, la poetica haiku. Gli haiku sono componimenti poetici molto brevi nati in Giappone nel XVII secolo, caratterizzati dall’essenzialità e dall’immediatezza.
«Cimentarsi in una raccolta Nakanisòto – ha dichiarato l’autore – significa fare un percorso: staccarsi da sé per osservare il mondo, senza tuttavia dimenticarsi di se stessi. Un atto di umiltà che ci ricorda quanto lungo è il cammino per giungere a guardare le cose per quello che realmente sono».
naka ni = dentro / sòto ni = fuòr
Si tratta di 96 haiku divisi in 3 anni. L’autore parla di sé e del mondo estèrno. In totale 24 haikù su di sé, 72 haikù sul mondo estèrno. Un haikù naka ni (che parla di sé) seguito da 3 haikù sòto ni (che pàrlano del mondo estèrno). Ogni anno contiène 32 haikù; 8 haikù per ogni stagione. S’incomincia con l’autunno. Nello stesso volume sono fornite le traduzioni dei componimenti italiani in inglese, francese, tedesco e latino: un progetto ibrido per un sapere aperto.
In copertina: manufatto in Ceràmica Rakuhaikù di Annamarìa Verrastro
traduzione in inglese: Antonella Filippi
traduzione in tedesco: Annette Seimer
traduzione in francese: Florian Lasne
traduzione in latino: Arianna Sacerdoti
e i suoi studenti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
– Seconda Università degli Studi di Napoli – Santa Maria Capua Vetere:
Filomèna Belardo, Giuseppina Belardo, Concètta Catone, Hilènia Celato,
Terèsa Marìa Cesaro, Marta Compagnone, Chiara Comune, Federica Cotticèlli,
Ròsa D’Agostino, Terèsa D’Anièllo, Natascia De Gennaro,
Francesca Diana, Marialaura Di Nardo, Marìa Laura Fusco, Francesca Iòdice,
Alèssia Gravina, Ilaria Licciardi, Marìa Clementina Marino, Lucrèzia Mancuso,
Fedele Menale, Rossèlla Mezzacapo, Gaetano Pacìfico,
Valentina Panarèlla, Manuèla Parlapiano, Grazia Pettrone, Antònio Riccio,
Giovanna Riccitèlli, Rosanna Scialdone, Carmen Valentino, Antònia Vetrone.