Santa Maria C. V., incontro con Luciano Galassi alla libreria ‘Spartaco’

Il meeting ‘Scrittori in carne ed ossa. Una sera con…’ si terrà venerdì prossimo alle ore 18 presso la libreria Spartaco. Luciano Galassi parlerà del suo libro ‘Salutame a soreta’.

Luciano Galassi, dirigente in pensione innamorato della lingua napoletana, ne riscopre parole ed espressioni efficaci e molto spesso cariche di una straordinaria vis comica. Con il libro ‘Salutame a soreta’ (ed. Guida) prosegue il suo viaggio nei temi che sostanziano quel vasto e mirifico giacimento che è la napoletanistica, in cui vivono e si perpetuano i fermenti più genuini di una tradizione e di una cultura che non finiscono mai di proporsi per originalità ed inventiva. L’appuntamento con questo universo di parole è per venerdì 11 marzo 2016 alle ore 18. A stimolare e punzecchiare lo scrittore ci penserà lo spassoso Paolo Laudisio.

 

Il libro

Armandosi di tenacia e di coraggio, l’autore va alla ricerca di parole ed espressioni in cui sono coinvolte le angolari figure della mamma e della sorella, che, per i vincoli di sangue e per la valenza sociale da loro assunta nella vita dei  napoletani, sono sempre state poste su un piano di assoluta sacralità; ed è proprio per questo che sono state oggetto delle più terribili locuzioni tendenti ad offenderle e ferirle per colpire chi ne fosse, rispettivamente, figlio e fratello. Ma Galassi, come già in altri contesti tematici, ci fa vedere come  – proprio per le sue iperboli, esagerazioni e inverosimiglianze –  la lingua napoletana rifletta più la voglia di stupire (e in fondo di divertire) che un’intenzione veramente mirata a demolire le consanguinee più dirette del malcapitato a cui si indirizzino le varie atrocità espressive: e in questo libro, anche se in una tessitura di “inferno lessicale”, continuano a rifulgere l’estro e la genialità dei napoletani, ai quali sembra proprio che piaccia esibirsi  in una sorta di teatro vivente ed estemporaneo.

 

L’autore

Luciano Galassi, napoletano, manager a riposo, appassionato di letteratura e di lingua napoletana. Collabora con le riviste on line ‘Napoli punto a capo’, ‘Il mondo di Suk’ e ‘Vesuvio web’ in cui pubblica racconti, poesie e articoli sulla cultura napoletana. Amante dei giochi di parole, da anni è collaboratore esterno della ‘Settimana Enigmistica’ per ‘La pagina della Sfinge’. Ha già pubblicato ‘All’ombra del vulcano’, ‘Wellerismi napoletani’, ‘O mellone chino ‘e fuoco’, ‘Acqua ‘e maggio’, ‘Le zandraglie’ e ‘Ass ‘e coppe’ (tutti ed. Kairòs).

 

Prossimo appuntamento nella Libreria Spartaco:

– Sabato 19 marzo 2016, ore 18: Per il ciclo “Scrittori in carta e ossa”, una sera con Sante Roperto, autore del libro“La notte in cui gli animali parlano” (ed. goWare).