PROVINCIA DI CASERTA, IL PRESIDENTE LAVORNIA DISPONE LA CHIUSURA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI PRIVI DEI REQUISITI IN MATERIA DI SICUREZZA ED AGIBILITÀ

Caserta. È confermato: chiuderanno le scuole superiori a causa della crisi finanziaria in cui versa la Provincia.

[wp_ad_camp_3]

Lo annuncia una nota a firma del presidente facente funzioni della Provincia Silvio Lavornia che spiega che «nelle prossime ore, probabilmente domani mattina, sarà firmato il decreto che dispone la chiusura di tutti gli edifici di competenza provinciale che ospitano le scuole superiori e che risultano senza le necessarie autorizzazioni prescritte dalla normativa in materia di antincendio, agibilità, staticità e sicurezza sul lavoro.
“SCELTA CHE NON AVREI MAI VOLUTO PRENDERE PERCHÉ CONTRASTA CON I MIEI PRINCIPI DI EDUCATORE, MA INEVITABILE IN QUANTO DETTATA DALLA LEGGE E DALLA SITUAZIONE DI PARALISI IN CUI VERSA LA PROVINCIA”.

Con proprio decreto che sarà firmato nelle prossime ore, il Presidente facente funzioni della Provincia di Caserta Silvio Lavornia disporrà la chiusura immediata di tutti gli edifici di competenza provinciale che ospitano le scuole superiori e che risultano senza le necessarie autorizzazioni prescritte dalla normativa in materia di antincendio, agibilità, staticità e sicurezza sul lavoro.

La decisione è stata assunta al termine dell’incontro tenuto nella tarda mattinata di oggi presso la Prefettura di Caserta, presieduto dal vice prefetto vicario Gerlando Iorio unitamente al vice prefetto Vittoria Ciaramella, e convocato dietro richiesta urgente di Lavornia di un comitato straordinario per la sicurezza e l’ordine pubblico allargato ai sindaci e alle istituzioni scolastiche provinciali e regionali.

Accompagnato dai capigruppo Francesco Bortone, Antonio Mallardo e Angelo Sglavo, dal diretto generale e responsabile finanziario Giuseppe Vetrone, e dai dirigenti all’Edilizia Scolastica Paolo Madonna, alla Viabilità ed Ambiente Antonino Del Prete, al Personale Aniello De Sarno, all’Urbanistica e Datore di Lavoro Gennaro Spasiano, e dal Responsabile del Comitato Genitori Umberto Marzuillo, il Presidente della Provincia ha illustrato nuovamente la drammatica situazione finanziaria dell’Ente e la sua impossibilità ad espletare le proprie funzioni ed attività istituzionali, con il blocco di ogni operatività, come già segnalato a ripetizione negli ultimi mesi con diverse note ufficiali.

Inoltre, sono stati portati a conoscenza dell’Ufficio Territoriale di Governo gli ultimi sviluppi delle indagini giudiziarie e degli accertamenti svolti dalle forze dell’ordine, sempre su delega della Procura della Repubblica, in materia di sicurezza degli istituti scolastici superiori, molti dei quali sprovvisti di qualsiasi certificazione inerente la funzionalità degli immobili ospitanti, come dimostrano i recenti casi del sequestro dell’Itg Buonarroti di Caserta e delle altre scuole superiori già attenzionate dagli inquirenti e comunque pronte per essere chiuse a seguito di apposita attività investigativa.

Essendo ormai chiaro che le responsabilità ricadono unicamente sulla Provincia e sul suo vertice politico e tecnico e che finora l’Ente non è stato messo nelle condizioni materiale e finanziarie minime per fronteggiare una tale emergenza, con la realizzazione di opere e la attivazione di procedure tese a sanare le diffuse situazioni di illegittimità e di rischio che vivono decine di istituti superiori, il Presidente già da domani mattina procederà alla firma degli atti amministrativi tesi ad interdire con effetto immediato l’utilizzo totale delle scuole. Di tanto è stata informata anche la Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, Luisa Franzese, per l’adozione dei provvedimenti di propria competenza.

[wp_ad_camp_3]

“È l’ultima decisione che avrei voluto prendere” , conclude il Presidente Lavornia